ISCRIZIONE RENTRI

Il RENTRI è il nuovo Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, attivato il 13/02/2025 dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), con il supporto operativo dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali (ANGA). Si tratta di un portale internet che segue il processo di digitalizzazione della burocrazia italiana, dove è possibile scaricare i nuovi formulari obbligatori per tutte le imprese iscritte all'Albo Nazionale Gestori Ambientali. L'obbligo di iscrizione al RENTRI, però, non è ancora esteso a tutti, e l'iter che porterà alla completa attivazione del nuovo portale segue alcune tappe fondamentali:

 

Enti/imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi (CONTO PROPRIO) con più di 50 dipendenti / Trasportatori (CONTO TERZI), recuperatori e smaltitori professionali di rifiuti: hanno l’obbligo di iscriversi a partire dal 15/12/2024 ed entro il 13/02/2025;

• Enti/imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi (CONTO PROPRIO) con più di 10 dipendenti: a partire dal 15/06/2025 ed entro il 14/08/2025;

Tutti i restanti produttori iniziali di rifiuti (CONTO PROPRIO): a partire dal 15/12/2025 ed entro il 13/02/2026.

 

 

In virtù di questi adempimenti previsti in periodi diversi, al momento esistono due aree di interesse sul nuovo portale, la parte dedicata agli Operatori e quella invece dedicata ai Produttori di Rifiuti non iscritti. Qualsiasi imprese obbligata all’iscrizione sul portale dovrà farlo nell’area Operatori, mentre coloro senza obbligo di iscrizione possono semplicemente registrarsi all’area Produttori di Rifiuti non iscritti.

I NUOVI FIR – COME SCARICARE IL FORMULARIO RIFIUTI PDF DA STAMPARE

Che l’impresa sia obbligata oppure no all’iscrizione sul nuovo portale, a partire dal 13 febbraio 2025, è obbligatorio per tutti utilizzare i nuovi formulari (FIR), i quali possono essere generati sia nell’area Operatori che nell’Area Produttori di Rifiuti non Iscritti. I nuovi modelli FIR sono composti da 3 pagine e vige l’obbligo della doppia copia, una per l’impianto di smaltimento e una per il produttore/trasportatore.

 

È ancora possibile per il 2025 gestire i formulari in maniera cartacea, anche se è prevista la completa digitalizzazione nel 2026 che andrà a sostituire ed eliminare definitamente i modelli cartacei. Per scaricare e stampare il formulario rifiuti PDF bisogna andare sulla sezione Servizi di Supporto e cliccare su Emissione FIR. In questa pagina potrai scegliere se emettere un FIR vuoto o se precompilarlo con dati relativi al produttore, al trasportatore, all'intermediario e al destinatario e dati relativi al tipo di rifiuto, alla data di partenza, al veicolo e al conducente.

 

Che sia precompilato o vuoto, alla fine dell'operazione il FIR sarà vidimato e apparirà con un proprio numero seriale sulla schermata. A quel punto non dovrai fare altro che cliccare sul tasto Emetti per far partire il download.

LE ALTRE OPERAZIONI SUL RENTRI – REGISTRO CARICO SCARICO / TRASMISSIONE AL RENTRI / RETTIFICA/ANNULLAMENTO FIR / ESPORTAZIONE IN XML

Tutte le imprese senza obbligo di iscrizione al RENTRI non sono tenuti a completare queste operazioni. Infatti, per coloro che si registrano come Produttori di Rifiuti non iscritti, l’unico obbligo è quello della tenuta e conservazione dei FIR per 3 anni. Per gli Operatori, invece, ci sono ulteriori adempimenti da conseguire per una corretta gestione del portale RENTRI, a partire dalla registrazione dei formulari sul registro di carico/scarico.

 

Sempre nella parte dedicata ai servizi di supporto del portale RENTRI, esiste una sezione dedicata al Registro Locale C/S, dove è possibile aprire un nuovo registro e cominciare a registrare i FIR. ATTENZIONE: i FIR vanno registrati su Registro locale C/S entro 10 giorni lavorativi (per gli impianti di smaltimento entro 2 giorni). Inoltre, per una corretta tenuta del Registro locale C/S, bisogna registrare i FIR in ordine cronologico e bisogna inserire un numero progressivo da cui iniziare che dia continuità ad una precedente numerazione (cominciare dal numero successivo all’ultimo FIR registrato nel 2025 con registro cartaceo di vecchio tipo. Nel caso non avessi registrato alcun FIR nel 2025 con vecchie modalità, allora il numero progressivo può essere 1).

 

Per quanto riguarda la Trasmissione al RENTRI, invece, si tratta di un’operazione che serve ad inviare i dati segnati sul proprio registro agli organi competenti. L’obbligo di trasmissione è previsto entro la fine del mese successivo alla registrazione del FIR su Registro C/S (esempio: un formulario caricato su registro il primo aprile va trasmetto al RENTRI entro il 31 maggio) ed è possibile effettuare l’operazione nella sezione Registro C/S cliccando su Trasmissione Dati a RENTRI.

 

 

Sempre sulla sezione dedicata al tuo Registro C/S potrai effettuare l’annullamento o la rettifica di un formulario. Si tratta di due operazioni che vanno a modificare una precedente registrazione che contiene errori. La rettifica e l’annullamento sono previsti anche successivamente alla Trasmissione dei dati al RENTRI. Infine, esiste un ultimo obbligo che è quello dell’esportazione annuale dei dati in formato XML da firmare poi con sistemi di firma digitale. È una procedura standard che serve a garantire tracciabilità e immodificabilità dei dati e anche in questo caso si può fare nella sezione dedicata al Registro C/S, cliccando su Export per conservazione.

SEI INTERESSATO ALL’ISCRIZIONE O ALLA REGISTRAZIONE AL RENTRI? HAI BISOGNO DI CONSULENTI ESPERTI SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI? CHIAMACI O LASCIACI UN MESSAGGIO!