Affinchè possa essere effettuata un omologazione
pneumatici maggiorati in alternativa rispetto ai pneumatici già indicati sulla carta di circolazione, è necessario effettuare un operazione asi sensi dell'art. 78 che può prevedere o non
prevedere il collaudo.
L'Agenzia Daga può effettuare il collaudo per
l'inserimento dei pneumatici maggiorati o dei cerchi maggioratio in alternativa nei seguenti modi:
1) essere in possesso del nulla osta rilasciato
dalla casa costruttirce del veicolo che dichiara che quel pneumatico in alternativa può essere inserito sulla carta di circolazione e quindi poi effettuare un
collaudo.
2) Acquistare un sistema ruota che comprende
cerchio e pneumatico già omologato per quella vettura specifica e procedere all'aggiornamento della carta di circolazione senza l'effettuazione del collaudo.
L'installazione di pneumatici diversi da quelli previsti per il veicolo :
•
rientra tra le modifiche delle caratteristiche
costruttive dei veicoli disciplinate dall'art. 78 CDS e dall'art. 236 regolamento del CDS;
•
comporta l'approvazione della modifica e
l'aggiornamento della carta di circolazione / DU del veicolo presso gli UMC o relative sezioni .
Sulla carta di circolazione / DU sono annotate
le caratteristiche (dimensionali, di carico e di velocità) dei pneumatici che possono essere installati sul veicolo .
Tuttavia, per effetto delle norme che si sono succedute nel
tempo, del passaggio dalle marcature "vecchie norme" a
quelle "nuove norme", delle deroghe ed eccezioni previste dalla normativa e delle specifiche norme che disciplinano l'installazione dei dispositivi di sostituzione o integrazione dei veicoli
(c.d. "tuning") l'aggiornamento del documento di circolazione a seguito della sostituzione dei pneumatici con altri diversi da quelli previsti per il veicolo:
•
non è sempre richiesto;
•
può essere richiesto per via tecnica (a seguito
di visita e prova) presso gli UMC o relative sezioni;
•
può essere richiesto per via amministrativa
(senza visita e prova) presso gli UMC o relative sezioni.
In particolare, l'installazione di pneumatici:
•
con indici di carico e velocità superiori a quelli
indicati sulla carta di circolazione / DU è
ammessa senza l'aggiornamento del documento di circolazione;
•
per la marcia su neve (marcatura MS) con indici di velocità diversi da quelli indicati sulla
carta di circolazione / DU è ammessa, a determinate condizioni, senza l'aggiornamento del documento di circolazione;
•
con marcature "nuove norme" equivalenti a quelli "vecchie norme", a determinate condizioni, non richiede l'aggiornamento della carta di
circolazione / DU;
•
con carichi limite diversi per autobus interurbani con posti in piedi, urbani e suburbani, è
ammessa se è prevista la maggiorazione dei carichi limite;
•
corrispondenti alle specifiche annotazioni riportate
sulla carta di circolazione / DU (nome del
costruttore, carichi limite, ecc.) è ammessa nel caso di veicoli eccezionali per massa;
•
con marca del costruttore diversa da quella eventualmente annotata sulla
carta di circolazione / DU, ad eccezione di alcuni
casi particolari (ad es., veicoli eccezionali), è sempre ammessa.
Ad eccezione dei casi particolari l'installazione di un tipo di
pneumatico con marcatura caratteristica diversa da quella indicata sulla carta di
circolazione / DU richiede l'aggiornamento del
documento:
•
con operazione di tipo amministrativo (senza visita e prova del veicolo) se il nuovo tipo di pneumatico risulta tra quelli previsti in sede di omologazione del veicolo (caso piuttosto raro);
•
con operazione tecnica previa presentazione di nulla osta del costruttore del veicolo, che
attesta la compatibilità dei pneumatici con l'assetto statico e dinamico degli assi e delle
sospensioni, se il nuovo tipo di pneumatico non risulta tra quelli previsti in sede di
omologazione del veicolo; non è richiesto il nulla osta per la sostituzione di
pneumatici dei motoveicoli appartenenti a serie
obsolete e riportati in appositi
elenchi.
In linea generale per omologare pneumatici
maggiorati diversi da quelli indicati sul documento di circolazione possono essere approvati a condizione che la circonferenza di rotolamento, entro certi limiti di tolleranza, sia la stessa
(ruote con diametro diverso possono avere la stessa circonferenza di rotolamento), il pneumatico montato sulla ruota non sporga lateralmente dalla sagoma del veicolo, ecc.